È fondamentale che l’Italia compia uno sforzo per capire come i modelli e le tecnologie (ma anche le esperienze e le competenze) che concorrono oggi alla forte digitalizzazione dei processi aziendali possano essere estesi a una dimensione territoriale e sociale affinché l’Ict diventi volano per il rilancio della produttività italiana: è il tema del Quaderno CIO Conversations 1 realizzato da Finaki-ZeroUno-NetConsulting con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
È fondamentale che l’Italia compia uno sforzo per capire come i modelli e le tecnologie (ma anche le esperienze e le competenze) che concorrono oggi alla forte digitalizzazione dei processi aziendali possano essere estesi a una dimensione territoriale e sociale affinché l’Ict diventi volano per il rilancio della produttività italiana, elemento imprescindibile per riconquistare la fiducia dei mercati e tornare a essere un paese attrattivo e competitivo. In questo scenario, il Cio diventa allora potenzialmente artefice di tale ambizioso obiettivo, guidando in azienda questo percorso di cambiamento, tra scelte tattiche e strategiche, lavorando sulla governance delle tecnologie e dei processi, indirizzando una trasformazione che sia realmente finalizzata a produrre una rinnovata capacità di innovazione aziendale e che possa estendersi a livello di sistema Paese. Sono questi i temi che, in preparazione del 13° appuntamento dei Cio appartenenti alla community Finaki, tenutosi a Porto Cervo dal 27 al 30 giugno 2013, sono stati affrontati nel corso di due Tavole Rotonde organizzate a Milano il 4 giugno e a Roma il 6 giugno da Finaki, ZeroUno e NetConsulting. Il dibattito ha preso spunto dai risultati delle due web survey che hanno offerto alcuni interessanti spunti per approfondire l’analisi e la discussione attorno al tema della governance delle tecnologie e dei processi finalizzata a stimolare l’innovazione. Nel Quaderno CIO Conversations 1, inoltre, oltre alla ripesa di alcuni interventi tenutesi nelle Plenarie, un focus su 3 dei 7 Workshop dell’evento di Porto Cervo: “Cambiare milioni di teste: nuovi skill e nuovi profili”, “Big data, cloud, virtualizzazione e dematerializzazione: domare le tecnologie”, “I nuovi Chief Process & Innovation Officers in azienda e nella Pa”.
Gli Incontri Ict di Finaki sono sempre stati, ormai da 13 anni a questa parte, una palestra di riflessione sull’attualità di mercato, sulle priorità delle tematiche da sviluppare e sulle soluzioni di prospettiva nell’interpretazione degli operatori dell’informatica nazionale, da parte sia della domanda sia dell’offerta. Dallo scorso anno, al tradizionale appuntamento si affianca il progetto editoriale sviluppato da Finaki-ZeroUno-NetConsulting il cui obiettivo è quello di supportare e dare visibilità, con la realizzazione dei Quaderni Cio Conversations, al dibattito che si svolge prima e durante l’evento all’interno della Community Finaki. Il Comitato di Programma degli Incontri Ict 2013 ha focalizzato quest’anno la propria attenzione sul ritardo e sul gap competitivo italiano in seguito a un 2012 che per l’Italia ha mostrato il calo più marcato dell’Unione Europea. I Cio italiani propongono una riflessione sulla produttività del Paese cercando di tracciare ipotesi di soluzione in termini di aumento di produttività. Una prima attestazione dell’importanza di questo contributo è sicuramente dimostrato dal patrocinio che l’Agenzia per l’Italia Digitale ha voluto quest’anno riconoscere al progetto Finaki-ZeroUno-NetConsulting.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.