Billboard

Intelligenza artificiale

Sibylla, l’assistente virtuale dell’Università di Pisa che risponde in sardo

Sibylla è un rivoluzionario sistema di chat basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato dall’Università di Pisa. Capace di rispondere alle domande in sardo, fornisce dettagliate informazioni sulle normative e le procedure universitarie in qualsiasi lingua. Il tutto grazie al sistema Oraculum che permette la raccolta di informazioni da vari uffici e l’attivazione di diversi assistenti virtuali per ambiti specifici.

Pubblicato il 04 Ott 2023



L’assistente virtuale Sibylla, prodotto dell’Università di Pisa, affronta solo una sfida: rispondere alle domande in sardo. Nonostante comprenda il dialetto, risponde in italiano. Per tutto il resto, questo rivoluzionario sistema di chat basato sull’intelligenza artificiale è in grado di fornire dettagliate informazioni sulle normative e le procedure dell’università in qualsiasi lingua. Questo è possibile grazie al sistema Oraculum che permette di raccogliere informazioni da vari uffici e attivare diversi assistenti virtuali per ambiti specifici. In questo modo, Sibylla può fornire risposte affidabili su una vasta gamma di aspetti della vita universitaria, dalle missioni agli orari degli uffici. “Il nostro innovativo sistema ci consentirà presto di offrire ai nostri utenti internazionali un livello di assistenza in tempo reale che prima era impensabile”, afferma il professor Antonio Cisternino, creatore del software. “Sibylla può rispondere nella stessa lingua in cui viene posta la domanda. Ma l’aspetto interessante è che la sua base di conoscenza è l’italiano. Questo consente a tutti i nostri uffici di addestrarlo per rispondere sia alle domande più frequenti che a quelle relative ai contenuti dei regolamenti e degli atti istituzionali, con un significativo risparmio di risorse”. Il servizio sarà lanciato nelle prossime settimane, dopo aver definito i processi necessari per garantire che le informazioni a disposizione degli assistenti virtuali siano sempre aggiornate. Il sistema sviluppato dall’Università di Pisa, completamente open source e basato su ChatGPT, è il primo tra quelli realizzati dalle università italiane a utilizzare l’intelligenza artificiale generativa. Presto sarà reso disponibile per l’intero sistema universitario nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
Alternative box

Articoli correlati

Articolo 1 di 3