|
I chatbot basati sull'Intelligenza Artificiale sono sempre più al centro dell’attenzione in ambito sanitario. Tuttavia, per poter essere utilizzati in tale contesto, nella maggior parte dei casi d’uso, la Normativa prevede che essi siano approvati come dispositivi medici. Ma ChatGPT & Co. hanno già le caratteristiche per essere classificati tra i SaMD? Cosa ostacola un loro utilizzo in tal senso e cosa possono fare le aziende produttrici e gli sviluppatori per essere compliant? | | | |
|
|
|
|
La scelta del business model, per i produttori di AI, è il momento cruciale in cui si prendono decisioni che possono decretare il successo o il fallimento di un prodotto o servizio presso gli utilizzatori, per esempio Ospedali e Aziende Sanitarie. Va quindi affrontata con la massima attenzione e capacità di analisi di mercato | | | |
|
|
|
|
Una Società orientata alla prospettiva 5.0 deve puntare ad un approccio olistico che progetti ed utilizzi le tecnologie più recenti per rendere più umano ogni aspetto del processo di cura, dal contatto umano nella relazione paziente-clinico alla considerazione delle diversità per rendere i contesti sanitari autenticamente inclusivi | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il mondo Healthcare sta vivendo una profonda trasformazione all'insegna del modello data-driven. La conseguente crescita esponenziale della quantità di dati prodotta non può essere più gestita con i tradizionali sistemi di archiviazione statica del dato. Per rispondere alla sfida, servono soluzioni e tecnologie di storage capaci di garantire alte performance e massima affidabilità a costi ragionevoli e con una vision orientata alla sostenibilità: Pure Storage ha dedicato a questi temi un’apposita tavola rotonda | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’integrazione dei processi prevista dalle recenti normative richiede una corrispondente integrazione dei dati clinici, che dovranno essere di qualità, strutturati e completi, codificati accuratamente per molteplici usi all'interno di un sistema informativo pervasivo. Approfondiamo le relazioni tra interoperabilità sintattica e interoperabilità semantica rispetto alle infrastrutture di collaborazione in via di realizzazione | | | |
|
|
|
|