Billboard

Intelligenza artificiale

IA e rischio reputazionale: la strategia di mitigazione di WTW



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale, pur essendo un potente strumento per stimolare efficienza e innovazione, rappresenta un rischio reputazionale per le aziende. WTW propone una serie di strategie per mitigare questi rischi, dall’identificazione preventiva alla gestione delle crisi.

Pubblicato il 12 ott 2023

Anna Martucci

Project manager






L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) si è affermata come un potente strumento per stimolare l’efficienza, l’innovazione e il processo decisionale. Tuttavia, il suo uso malevolo da parte di terzi rappresenta un significativo rischio reputazionale per le aziende e i loro dirigenti, con un impatto diretto sulla linea di business. Il furto di dati sensibili, lo spionaggio aziendale, la diffusione di informazioni false, l’usurpazione d’identità e la manipolazione di foto, video e voci sono solo alcuni dei rischi che preoccupano i dirigenti e i gestori del rischio in Spagna. Secondo il recente studio “2023 Global Directors’ and Officers’ Liability Survey Report”, realizzato da WTW (precedentemente Willis Towers Watson) in collaborazione con Clyde & Co LLP in 40 paesi, questi timori sono condivisi dal 51% dei partecipanti – lo stesso livello di preoccupazione generato dalla pandemia Covid-19 e la possibilità di nuove misure restrittive. A livello globale, il 42% dei dirigenti e gestori esprime preoccupazioni riguardanti i rischi legati all’intelligenza artificiale e al machine learning. Ulysses Grundey, direttore D&O e Rischi reputazionali presso WTW Spagna, sottolinea che “la gestione del rischio reputazionale legato all’intelligenza artificiale è fondamentale per le organizzazioni. I problemi con l’IA possono avere un impatto significativo sulla percezione pubblica e sulla fiducia del pubblico nel marchio. Una buona gestione di questo rischio è essenziale per garantire il successo a lungo termine di un’azienda”. Per mitigare questi rischi, WTW suggerisce l’adozione di misure proattive e l’istituzione di controlli adeguati. Questo richiede una strategia attentamente pianificata ed eseguita, che includa l’identificazione preventiva dei possibili rischi, la loro prevenzione e, nel caso in cui si sia già verificato un danno reputazionale, la disponibilità degli strumenti e delle risorse necessarie per mitigarlo. Tali azioni dovrebbero essere accompagnate da una legislazione solida che garantisca un uso etico e responsabile dell’IA. Ecco alcune strategie chiave per combattere questo tipo di rischio reputazionale: – Valutazione personalizzata dei rischi: collaborare con le aziende per identificare le aree di rischio e valutare i rischi specifici legati all’IA. – Formazione e sensibilizzazione: implementare programmi formativi sui rischi dell’IA all’interno delle aziende. – Gestione delle crisi e comunicazione: avere piani specifici per la gestione delle crisi legate all’IA. – Collaborazione con esperti in IA: stabilire partnership con esperti in intelligenza artificiale che possono aiutare a valutare i rischi. – Audit ed evaluazioni periodiche: effettuare audit regolari dei sistemi IA per garantire il rispetto degli standard etici e legali.

DFP BOX MOBILE 1
Alternative box

Articoli correlati

Articolo 1 di 2