test

Falsi pacchi in arrivo, la truffa via e-mail e via SMS



Indirizzo copiato

Una frode che non smette di esser diffusa e anzi rinforza le proprie campagne ora anche via SMS. Diffidare da comunicazioni su ordini in arrivo inattese e attenzione ai falsi siti Web dei corrieri, il pericolo è il furto dei dati personali e della carta di credito

Pubblicato il 16 mag 2024

Alfredo Arena

Cloud Developer



Two,Happy,Friendly,Diverse,Professionals,,Teacher,And,Student,Giving,High



La truffa è già tristemente nota da diverso tempo, recentemente però la polizia postale ha diramato un nuovo comunicato al fine di sensibilizzare sull’argomento dei falsi pacchi in consegna, proprio perché ora si sta diffondendo anche via SMS. Si tratta di smishing e quindi cliccando, l’utente verrà invitato a cedere le sue informazioni personali, si rischia appunto il furto di queste ultime.

Continua a leggere questo articolo.

DFP BOX MOBILE 1
Alternative box

Engage Unit

Articoli correlati