test paywall newsletter

Il Procurement Strategico: Da Centro di Costo a Motore di Valore per l’Impresa



Indirizzo copiato

Tradizionalmente visto come una funzione puramente operativa, il procurement moderno si evolve in un pilastro strategico, capace di generare efficienza, innovazione e vantaggio competitivo attraverso l’ottimizzazione degli acquisti e la gestione delle relazioni con i fornitori.

Pubblicato il 25 giu 2025

Alfredo Arena

Cloud Developer



kamakshi-subramani-VKwUVOzrFF0-unsplash



Negli ultimi anni, la funzione degli acquisti, o procurement, ha subito una trasformazione radicale all’interno delle aziende. Non più relegata a un mero ruolo di “centro di costo” dedicato alla negoziazione dei prezzi, oggi il procurement si afferma come una leva strategica fondamentale per la creazione di valore e per il raggiungimento degli obiettivi di business.

Il passaggio da un approccio transazionale a uno strategico implica una visione più ampia. Il procurement moderno non si limita a comprare beni e servizi al prezzo più basso, ma si concentra su:

  • Ottimizzazione dei Costi Totali (TCO): Analizzando non solo il prezzo di acquisto, ma tutti i costi associati al ciclo di vita di un prodotto o servizio, dalla logistica alla manutenzione.
  • Gestione delle Relazioni con i Fornitori (SRM): Costruendo partnership solide e collaborative con fornitori chiave, promuovendo l’innovazione congiunta e garantendo la qualità e la sostenibilità della catena di fornitura.
  • Gestione del Rischio: Identificando e mitigando i rischi legati alla supply chain, come interruzioni delle forniture, fluttuazioni dei prezzi delle materie prime o problemi etici.
  • Innovazione: Collaborando con i fornitori per scoprire nuove tecnologie, prodotti o processi che possano migliorare l’offerta dell’azienda o la sua efficienza operativa.
  • Sostenibilità e Responsabilità Sociale: Integrando criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di acquisto, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità aziendali.

L’adozione di tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale, il machine learning e l’automazione robotica dei processi (RPA), sta ulteriormente accelerando questa evoluzione, fornendo agli specialisti del procurement gli strumenti per analizzare grandi volumi di dati, prevedere tendenze, automatizzare processi ripetitivi e prendere decisioni più informate.

In sintesi, il procurement strategico non è solo una funzione di supporto, ma un vero e proprio motore di crescita che contribuisce in modo significativo alla resilienza, all’innovazione e alla competitività dell’azienda nel panorama economico attuale.

DFP BOX MOBILE 1
Alternative box

Engage Unit

Articoli correlati

Articolo 1 di 4