Nel contesto attuale di tensioni geopolitiche e competizione tecnologica, la cosiddetta “guerra dei chip” sta emergendo come un fattore critico non solo per il settore industriale, ma anche per la sfera politica. Gli Stati Uniti si trovano al centro di questa tempesta tecnologica, con ripercussioni che potrebbero influenzare direttamente l’esito delle prossime elezioni presidenziali. La dipendenza crescente della tecnologia da semiconduttori avanzati e la lotta per il controllo delle catene di approvvigionamento stanno configurando un campo di battaglia in cui le decisioni politiche e le alleanze internazionali giocano un ruolo determinante. In questo scenario, è fondamentale comprendere come le strategie adottate oggi dagli attori principali del settore possano trasformarsi in punti chiave durante le campagne elettorali, incidendo sulle politiche domestiche e internazionali degli USA.
Geopolitica
Guerra dei chip e le elezioni USA: un duello tecnologico-politico
La guerra dei chip emerge come tema cruciale nelle prossime elezioni presidenziali USA, riflettendo l’importanza di questa tecnologia per l’economia e la sicurezza nazionale. Gli elettori valuteranno le politiche per l’indipendenza tecnologica nazionale e le loro implicazioni globali.
Personal Solutions & Cybersecurity – CRIF Executive Director

Continua a leggere questo articolo.
Canali
Engage Unit
-
- Usa Tab per navigare tra le schede e Invio per attivarle
Tab Test Rosario
1 di 1
EU Stories - La coesione innova l'Italia
